Autismo e bullismo, tutto quello che non sapete
I bambini autistici non sono solo vittime, ma anche autori di atti di bullismo.
A livello mondiale, infatti, ben il 10% dei minori affetti da questa
patologia ha esercitato varie forme di violenza nei confronti dei propri
coetanei. Soprattutto tra i banchi di scuola.
Una verità, per certi versi sorprendente, emersa da una recente ricerca pubblicata dal Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics. Si tratta di una delle più imponenti e rilevanti indagini mai realizzate sul rapporto tra bullismo e autismo.
Scorrendo le pagine di questo rapporto, realizzato per lo più da scienziati statunitensi, si scopre, tuttavia, l’altra faccia della medaglia. I piccoli autistici sono anche quelli che in media sono più esposti a subire atti di bullismo. Al punto che ben il 38% di loro ne è stato vittima almeno una volta nella vita per un periodo continuato di almeno un mese. Di questi, il 69% ha subito traumi emotivi (segni di paura e insicurezza) e l’8% fisici.
Schiaffi, spintoni, risatine, tirate di capelli sono alcune angherie che subiscono ancora tanti, troppi, adolescenti fragili e sensibili da parte di compagni di banco e più in generale coetanei. Per questo nelle conclusioni, gli esperti ammoniscono sulla necessità di mantenere alta l’attenzione su questo fenomeno. Definito come una vera e propria piaga sociale. Che rischia di pregiudicare irrimediabilmente l’esistenza di molti ragazzi fragili. Spinti sempre più spesso a togliersi vita perché non in grado di sopportare i soprusi quotidiani. E non si tratta di mero allarmismo. Visto che a parere degli esperti i bambini vittime di bullismo hanno una probabilità sei volte maggiore rispetto a quelli non toccati dal problema di pensare al suicidio. Tanto che è stato coniato il termine inglese di bullycide.
Una verità, per certi versi sorprendente, emersa da una recente ricerca pubblicata dal Journal of Developmental and Behavioral Pediatrics. Si tratta di una delle più imponenti e rilevanti indagini mai realizzate sul rapporto tra bullismo e autismo.
Scorrendo le pagine di questo rapporto, realizzato per lo più da scienziati statunitensi, si scopre, tuttavia, l’altra faccia della medaglia. I piccoli autistici sono anche quelli che in media sono più esposti a subire atti di bullismo. Al punto che ben il 38% di loro ne è stato vittima almeno una volta nella vita per un periodo continuato di almeno un mese. Di questi, il 69% ha subito traumi emotivi (segni di paura e insicurezza) e l’8% fisici.
Schiaffi, spintoni, risatine, tirate di capelli sono alcune angherie che subiscono ancora tanti, troppi, adolescenti fragili e sensibili da parte di compagni di banco e più in generale coetanei. Per questo nelle conclusioni, gli esperti ammoniscono sulla necessità di mantenere alta l’attenzione su questo fenomeno. Definito come una vera e propria piaga sociale. Che rischia di pregiudicare irrimediabilmente l’esistenza di molti ragazzi fragili. Spinti sempre più spesso a togliersi vita perché non in grado di sopportare i soprusi quotidiani. E non si tratta di mero allarmismo. Visto che a parere degli esperti i bambini vittime di bullismo hanno una probabilità sei volte maggiore rispetto a quelli non toccati dal problema di pensare al suicidio. Tanto che è stato coniato il termine inglese di bullycide.
Nessun commento:
Posta un commento